Il progetto di digitalizzazione e accessibilità allo CSAC, realizzato dall’associazione Parma Cultura Digitale A.P.S., grazie ai fondi del PNRR, nasce con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale più accessibile e interattivo attraverso l’uso delle più avanzate tecnologie digitali.

L’iniziativa sviluppa un nuovo approccio all’esperienza web (web 4.0) basato sull’intelligenza artificiale, che consente agli utenti di dialogare direttamente con i contenuti online. Il sistema, pensato in particolare per l’ambito museale e archivistico, permette di formulare domande dirette – anche vocali – e di ricevere risposte personalizzate, costruendo percorsi di ricerca e di esplorazione del patrimonio su misura.
A guidare l’esperienza è Virgola, un assistente virtuale intelligente che interagisce con l’utente in modo naturale e intuitivo. Grazie alle tecnologie di autoapprendimento e analisi semantica, Virgola è in grado di comprendere le richieste, suggerire approfondimenti tematici e accompagnare studiosi, visitatori e curiosi nella scoperta dei contenuti dello CSAC, rendendo l’interazione digitale più umana e immediata.

Il progetto prevede la categorizzazione e digitalizzazione del patrimonio, la realizzazione di routine di apprendimento automatico (AI e MML) e la validazione di un applicativo versatile, integrabile nei siti web esistenti o attivabile come estensione tramite app. Lo strumento potrà così essere utilizzato come guida intelligente e personalizzata all’interno dei contenuti culturali.
Dal punto di vista dell’inclusione, la soluzione semplifica l’accesso ai contenuti digitali grazie a interfacce vocali, audio e multimediali, riducendo le barriere per persone con disabilità o fragilità. L’analisi anonima dei dati (LDA) consentirà inoltre di individuare e migliorare costantemente le aree di accessibilità, garantendo un’esperienza sempre più fluida e universale.
